TEDxVicenza Salon

TEDx Salon è un evento dinamico e interattivo, pensato per approfondire un tema specifico attraverso discussioni e attività coinvolgenti. A differenza dei classici eventi TEDx, il format Salon è più breve, intimo e favorisce un dialogo diretto tra i partecipanti.

Growing Communities

TEDxVicenza Salon

| Giovedì 5 Giugno, Palazzo Cordellina

Ogni grande cambiamento nasce dall’incontro tra persone che condividono una visione. Comunità di vicini, gruppi informali, reti digitali, imprese sociali: quando le persone si uniscono per un obiettivo comune, l’impatto che generano è molto più della somma delle singole parti.

In questo TEDxVicenza Salon esploreremo il potere trasformativo della cittadinanza attiva e partecipata, raccontando storie di iniziative che stanno ridefinendo il tessuto sociale e migliorando la vita collettiva.

Seeds of Innovation

TEDxVicenza Salon

| Sabato 5 Aprile, H&Q Factory Zambon

TEDx Salon è un evento dinamico e interattivo, pensato per approfondire un tema specifico attraverso discussioni e attività coinvolgenti.

A differenza dei classici eventi TEDx, il format Salon è più breve, intimo e favorisce un dialogo diretto tra i partecipanti.

In questa edizione, ospitata presso Health & Quality Factory Zambon in collaborazione con Fondazione Zoé, ci concentreremo sull’innovazione. Il cuore dell’incontro sarà un dibattito che metterà a confronto accademia e impresa, offrendo una prospettiva multidisciplinare sul futuro della ricerca e della tecnologia.

Ascolto

TEDxVicenza Salon

| Live su Radio Vicenza

Ci sono cose che non vogliamo ascoltare, persone che non hanno voce, situazioni dove solo l’ascolto attivo ed empatico può portare a inclusione e dialogo. Nell’ultimo decennio abbiamo moltiplicato le fonti del linguaggio, le abbiamo rese virali, ognuno si sente libero di esprimere un’opinione su qualsiasi argomento, ma quante sono le persone che sono davvero disposte ad ascoltare?

L’ascolto è un atto volontario e impegnativo. Nell’ascolto attivo vengono coinvolti tutti i sensi: sensibilità, intuizione, attenzione, intelligenza, comprensione, empatia. È uno sforzo intenzionale per capire il punto di vista altrui, le motivazioni, i pensieri e le aspettative, sospendendo qualsiasi giudizio. Abbiamo bisogno di silenzio per ascoltare, e invece siamo circondati da pregiudizi e bias, come rumori di fondo costanti.

L’ascolto è la prima attività comunicativa necessaria per ottenere la fiducia dei nostri interlocutori.
Ascolto significa non accettare le semplificazioni delle frasi fatte e della retorica. Se la realtà è complessa, dobbiamo allenarci a coglierla con un ascolto immersivo e multisensoriale. E in questo modo moltiplicare energia, sogni, ambizioni, idee.

Verità

TEDxVicenza Salon

| Teatro Comunale di Vicenza

Nel susseguirsi dei secoli e dei pensieri filosofici, la verità ha assunto definizioni e sfumature diverse. Oggi il vocabolario la definisce come “​​conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva”. Ci troviamo quindi nel perimetro della conoscenza, e del rapporto tra soggetto e realtà conosciuta attraverso i sensi.

Ed è proprio il soggetto il protagonista della definizione di verità, perché ognuno di noi esprime la verità così come la sua esperienza gli consente di percepirla. Ecco allora affermarsi le molteplici verità individuali, le opinioni, il contraddittorio, che si sovrappongono alla ricerca della verità vera e oggettiva.

Ci sono poi le verità scomode, quelle che contraddicono il nostro personale bias di conferma, quelle che vengono nascoste, quelle che riemergono con le inchieste o la satira, quelle che superano la censura e pungolano il potere, in nome della libertà di esprimersi. E le verità rivelate, quelle che la divinità stessa ha manifestato agli uomini e necessita di un atto di fede.

Ma se ognuno di noi ha la sua verità, che deriva dalla visione soggettiva della vita e della realtà, essa stessa costruzione illusoria e mutevole, possiamo dire che la verità esiste? O, come direbbe Pirandello, la verità è una, nessuna, centomila? E come possiamo comunicare gli uni con gli altri, se ognuno di noi si barrica dietro le proprie verità?

Spazi

TEDxVicenza Salon

| Live su Radio Vicenza

Lo spazio è relazione: tra pieni e vuoti, tra dentro e fuori, tra parole e silenzio, tra la sua essenza fisica e la nostra presenza. Gli spazi della nostra vita sono molti, e ognuno ci apre a nuovi mondi.

C’è lo spazio interiore, dove vivono i nostri pensieri, i sentimenti, la memoria. Ci sono gli spazi virtuali e digitali, in relazione sempre più stretta con gli spazi fisici, verso una contaminazione e interdipendenza di cui possiamo solo intravedere gli sviluppi futuri.

C’è lo spazio confinato, quello che limita il nostro raggio d’azione e allo stesso tempo ci spinge a superarlo, perché così è fatto l’essere umano. Un limite che diviene confine e separa il privato dal pubblico, una nazione da un’altra, una visione del mondo dal suo opposto.

In tutti questi spazi c’è l’uomo che, con la sua presenza, li rende luoghi di senso.