Workshop 2025

Sabato 8 novembre 2025 presso H-FARM International School di Vicenza, partner Visionario di TEDxVicenza 2025, potrai vivere una giornata interamente dedicata a workshop ed esperienze immersive.

Orario: dalle 10:00 alle 18:00
Location: H-FARM International School,
Borgo Santa Lucia 51 – Vicenza

Biglietto: include l’accesso libero a tutti i workshop
(fino a esaurimento posti)

Scegliere, potrebbe essere la parte più difficile.

Dalla comunicazione al public speaking, dall’economia solidale alla sostenibilità, passando per AI e privacy, fino a esperienze pratiche legate a arte, fotografia, artigianato, soft skill, sport e inclusione.

Non mancheranno laboratori fuori dagli schemi, come la sessualità, l’autodifesa ironica o le sfide con i LEGO.

La varietà e la contaminazione dei temi sarà enorme: un’occasione per arricchirsi con nuove prospettive, crescere come singoli e insieme agli altri e, perché no, divertirsi.

Programma

La giornata è organizzata in 3 fasce orarie, così potrai partecipare a 3 workshop differenti e costruire la tua esperienza su misura.

Il biglietto include anche i momenti di networking: altrettante occasioni per confrontarti, stringere legami e incontrare nuovi alleati.

Ogni workshop sarà guidato da relatori selezionati: professionisti, imprenditori, partner e membri del team TEDxVicenza, pronti a condividere il meglio della propria esperienza sul campo.

Nota importante: non è possibile prenotare in anticipo i singoli workshop. La puntualità sarà la tua alleata: quando i posti si esauriscono, potrai scegliere liberamente tra quelli ancora disponibili.

E se hai figli?

Puoi portarli con te!

H-FARM International School di Vicenza mette a disposizione una dei più piccoli una giornata di workshop dedicati ad arte e scienza. Un programma speciale, pensato per diverse fasce d’età, che unisce creatività ed esplorazione, permettendo ai bambini di esprimersi liberamente e di avvicinarsi a linguaggi e strumenti diversi.
Durante la giornata anche i bambini avranno la possibilità di partecipare a  2 workshop dedicati proprio a loro.

Workshop e relatori

Andrea Liotto

Comunicare nel futuro - realtà immersiva e l’arte dei TED talk

Andrea Liotto

XR Human Experience Strategist, Innovation Manager UNI 11814, Trainer di Public Speaking Immersivo

Scopri come realtà virtuale, realtà mista e occhiali intelligenti stanno rivoluzionando il modo di comunicare.

In questo workshop potrai vivere l’emozione di un palco TED grazie alle tecnologie immersive, allenare nuove competenze, sperimentare linguaggi innovativi e provare dispositivi Meta che uniscono formazione, scoperta e pura ispirazione.

Coppie Consapevoli: Strumenti e Consigli per una Sessualità Sana

Alice Xotta

Psicologa, Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica

Silvia Pasqualin

Psicologa, psicoterapeuta, sessuologia clinica, formatrice

Durante il workshop approfondiremo il tema della sessualità e delle relazioni sane.

Esploreremo insieme gli stereotipi che influenzano le coppie e le differenze di genere, sfatando miti e affrontando le difficoltà più comuni. Ti forniremo strumenti pratici ed esercizi per migliorare le tue relazioni e vivere una sessualità consapevole e appagante.

AI e apprendimento, opportunità vera o scorciatoia? Come usarla per capire, rielaborare, creare senza perdere il pensiero critico

Ruggero Cortese

Visual Art Teacher, Digital Learning Coach at H-International School Rosà

Un workshop pratico per educatori, insegnanti e genitori: scopri come usare l’intelligenza artificiale in modo consapevole per migliorare l’apprendimento.

Tra opportunità, rischi e strategie concrete, sperimenterai attività, sondaggi e sfide di prompt. Porterai via strumenti pronti all’uso, criteri chiari di valutazione e attività applicabili subito a scuola o a casa.

Il potere dello sguardo - l'arte di osservare

Matteo Castagna

Documentary Lifestyle Photographer

Questo laboratorio invita a riscoprire l’arte di osservare.

Attraverso attività pratiche e riflessioni imparerai a progettare scatti, scegliere inquadrature e trasformare dettagli in emozioni. L’obiettivo è allenare uno sguardo personale, creativo e consapevole, capace di raccontare il mondo con immagini autentiche, essenziali e ricche di significato.

Pensare con le mani – Corso base di Sketchnote by RebelHands

Elena Brugnerotto

Founder Rebelhands, Visual Facilitator

Scopri come trasformare parole e concetti in immagini semplici e coinvolgenti.

Durante il corso, ti guideremo nell’uso di linee, forme e disegni facili, adatti anche a chi non sa disegnare. Con curiosità e fantasia, imparerai a creare il tuo “vocabolario visuale” di icone, frecce e titoli per organizzare e raccontare meglio le tue idee. Sketchnote è uno strumento utile per studiare, spiegare e comunicare concetti complessi in modo chiaro e creativo. Un corso pratico per liberare la tua creatività!

Costruisci Idee: Laboratorio LEGO® SERIOUS PLAY®

Silvia Chiaron

Certified Facilitator LEGO® SERIOUS PLAY®

Un’attività pratica dove costruire modelli metaforici per esplorare e generare idee su un tema condiviso.

Utilizzando il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®, stimolerai la tua creatività e parteciperai a un dialogo aperto, mettendo in gioco pensieri, soluzioni e visioni in modo divertente e innovativo. Un’occasione per riflettere e collaborare in modo diverso!

Nardini, lo spirito di distinguersi: dalla tradizione al mondo della mixology

Andrea Manzoli

Mastro Distillatore e Direttore Operativo di Distilleria Nardini Spa

Un viaggio esclusivo nella prima distilleria d’Italia: una masterclass che unisce due secoli di storia e l’innovazione della mixology contemporanea.

Scoprirai l’identità unica di Nardini, tra radici e nuove tendenze. Non solo degustazione, ma esperienza sensoriale che accende curiosità, ispira creatività e invita a distinguersi davvero.

Autodifesa Ironica

Camilla Speriani

Consulente e Docente in Sostenibilità

Un’esperienza liberatoria, personale e collettiva, per riconoscere pregiudizi e tabù, imparare ad avere la battuta pronta e osare l’inaspettato nel lavoro e nella vita.

Nel workshop alleniamo il lato umoristico, dissacrante e divertente presente in ciascuna di noi utilizzando ironia, leggerezza e audacia come strumento di ribaltamento.

Sulle Orme di Pigafetta: Vicenza tra Mistero e Avventura

Luca Matteazzi

Laureato in Scienze della comunicazione, già giornalista per testate locali, guida turistica ed escursionistica

Scopri la Vicenza di Antonio Pigafetta, protagonista del primo viaggio intorno al mondo con Magellano.

Tra vicende familiari, tappe della spedizione e la vita cittadina tra Quattrocento e Cinquecento, esplorerai palazzi rinascimentali, dettagli nascosti e suggestioni letterarie, fino al misterioso luogo dove si dice fosse sepolto.

L’anima nei gioielli: la visione creativa di Adelina Scalzotto

Adelina Scalzotto

Artista Orafa e Designer

Scopriremo come i gioielli di Adelina nascano dall’incontro tra creatività, ricerca e viaggio.

Ogni pezzo, fatto a mano, racchiude culture e suggestioni dal mondo, fondendosi con chi lo indossa. Creazioni uniche, di ispirazione etnica, che uniscono tradizione orafa e visione contemporanea, riconosciute in concorsi, mostre e festival internazionali.

Costruiamo il Ponte Digitale - Idee pratiche per creare un'educazione digitale

Gregorio Ceccone

Pedagogista del Digitale, Referente dell’Osservatorio Scientifico Educazione Digitale, Esperto in Intelligenza Artificiale per la Formazione

De Rosa Luca

Co-founder @ Movimento Etico Digitale, Esperto in Educazione Digitale

Klizia Baldisserotto

Project Manager, Imprenditrice e Digital Education Trainer

Un workshop per esplorare l’educazione digitale come ponte tra generazioni, ispirato allo speech TEDxVicenza di Davide Dal Maso.

Attraverso attività partecipative e confronto, valorizzeremo l’esperienza dei giovani e il ruolo guida degli adulti, sviluppando idee e progetti concreti per scuole e comunità più inclusive, consapevoli e responsabili.

UnexpecTED Colors. Impara a usare i colori con coraggio e consapevolezza

Stefania Filippi

Content Creator & Color Storyteller

Rosso: il colore che più divide e affascina, passione per alcuni e allerta per altri.
In questo workshop lo useremo come chiave per scoprire il linguaggio dei colori, tra teoria e pratica.
Imparerai a creare palette armoniose, usare la ruota dei colori e ribaltare stereotipi cromatici, trasformando il colore in uno strumento di libertà e consapevolezza.

Oltre le bolle: sostenibilità e consapevolezza nell’era dell’informazione digitale

Fabrizio Donvito

Investigatore Privato

Gianmaria Obrietan

Intelligence Analyst

Il workshop esplora l’impatto del web sulle nostre menti, mostrando come bias cognitivi, algoritmi e social network influenzino percezioni, scelte e relazioni.

Psicologi, esperti di intelligence e investigatori analizzeranno rischi e conseguenze della disinformazione. Con esercizi interattivi, si rifletterà su come recuperare senso critico, empatia e sostenibilità dell’informazione.

Mente, web e potere dell’informazione

Denise Biscaro

Art Director

Michela Zenere

Visual Designer

Hai mai vissuto un progetto in cui ognuno andava per conto suo? In questo workshop vogliamo portarti dentro un’esperienza pratica che mostra cosa succede quando si abbattono i silos e si inizia a collaborare davvero.

Simuleremo insieme le dinamiche di un progetto reale: all’inizio caotico, poi sempre più coeso. Capirai sulla tua pelle quanto contano la condivisione, la fiducia e gli obiettivi comuni per trasformare un gruppo di persone in un team affiatato. Se ti interessa lavorare meglio con gli altri — o farlo lavorando meno — questo è il posto giusto per iniziare.

Alla scoperta delle tecniche grafiche tradizionali

Giancarlo Busato

Artigiano

Sabato 8 novembre, negli spazi storici della Stamperia a Vicenza, i visitatori scopriranno xilografia, incisione e litografia su pietra, osservando matrici, strumenti e opere originali.

L’esperienza prevede la realizzazione collettiva di una litografia e la stampa manuale con torchio litografico. L’incontro, interattivo e aperto alle domande, durerà due ore.

Progetti di diversità ed inclusione attraverso lo sport

Tommaso Balasso

Diversity & Inclusion in sport

Il workshop vuole mostrare come lo sport inclusivo non sia un concetto astratto ma una richiesta reale e concreta della società. Attraverso tre modelli diversi – impresa sociale, ente del terzo settore ed un progetto spot visionario – scoprirai come sia possibile trasformare un’idea in un’organizzazione capace di generare impatto.

Europa: il Progetto che ci progetta

Marco Boaria

Director of Programmes & Development Department di ALDA – European Association for Local Democracy e CEO di ALDA+

Il workshop invita a scoprire l’Europa come progetto condiviso, oltre le istituzioni. Attraverso un’esperienza interattiva ispirata all’Alta Via della Grande Guerra, i partecipanti vivranno un percorso tra memoria e futuro, trasformando sfide quotidiane in idee concrete. Un’occasione per costruire insieme una visione europea più consapevole e partecipata.

Consumo consapevole: scelte quotidiane per la transizione ecologica

Marta Fracasso

Coordinatrice Comitato Valutazione Etica Altromercato

Giulia De Rossi

Founder @ Nazena, Driving Innovation in Textile Sustainability & Circular Design

Il workshop propone un dialogo con Giulia De Rossi e Marta Fracasso su sostenibilità e consumo responsabile. Attraverso il confronto, rifletteremo sull’impatto delle abitudini quotidiane e su come diventare parte attiva del cambiamento ecologico, promuovendo consapevolezza e responsabilità individuale nella transizione sostenibile.

AXERA LEGO® Challenge: il gioco è una cosa da grandi!

AXERA

AXERA Academy

E se bastassero dei LEGO® per mettere in moto logica, creatività e teamwork?

In questo workshop esperienziale per adulti, ispirato al torneo mondiale di robotica FIRST® LEGO® League, dovrai progettare, programmare e testare dei robot LEGO® per affrontare in squadra una serie di missioni a tempo. Il tutto su un campo di gara speciale: una Vicenza di mattoncini!
Scoprirai che dietro al gioco c’è molto di più: una strada per l’innovazione, anche da grandi.

Da Gruppo a Team: Abbattere i Silos per Sbloccare il Potenziale del Progetto

Simone Pietropoli

Agile Consultant, Facilitatore,Digital Tranformation

Cosa succede a un progetto quando si passa da competenze isolate a competenze condivise?

In questo workshop vivrai una simulazione realistica che mostra il passaggio da gruppo a team. Un’esperienza immersiva per scoprire il valore della collaborazione, della focalizzazione e degli obiettivi comuni nel costruire team davvero efficaci.

Altri Workshop… coming soon

Workshop bambini by H-FARM International School