Federica è stata selezionata dal Governo per rappresentare l’Italia alla conferenza “Youth4Climate” e ai COP26 di Glasgow. Dottoressa in Scienze Biologiche è autrice di tre libri e green influencer. Ha militato sin dal primo giorno nel movimento #FridaysforFuture ed è nei 100 Number one di Forbes Italia, la classifica degli #under30 italiani leader del futuro 2021.
Da “It’s Gonna Be Rude, Funky, Hard”, il suo primo album, uscito nel 2010 fino a “Torno a casa a piedi sessions”, colonna sonora dell’omonimo libro di cui è anche autore, uscito nel 2021: la sua evoluzione artistica ha attraversato diversi luoghi del mondo e si è arricchita grazie alle numerose collaborazioni con produttori italiani e stranieri. Jack ha collaborato alla stesura e realizzazione di brani con Lorenzo Jovanotti e Gue Pequeno, ha suonato al fianco di numerosi artisti.
Al centro del suo lavoro c’è l’ascolto delle persone, di chi viene lasciato in disparte, delle minoranze, delle identità di confine e delle storie che nascono tra le diaspore. Fa parte di Brown Girls Doc Mafia – un network globale per portare maggiore rappresentazione nel mondo del cinema e della tv.
È appena tornata da Cape Town, in Sudafrica, dove ha seguito i funerali dell’arcivescovo Desmond Tutu e raccontato l’impatto della variante Omicron.
Paolo Benanti è un francescano del Terzo Ordine Regolare che si occupa di etica della tecnologia e studia la gestione dell’innovazione: internet e l’impatto del Digital Age, le biotecnologie per il miglioramento umano e la biosicurezza, le neuroscienze e le neurotecnologie.
Direttore della rivista di filosofia contemporanea ENDOXA, porta avanti il suo progetto di divulgazione culturale attraverso il suo canale Youtube “Rick DuFer” e lo show podcast “Daily Cogito”.