FROM
COUNTDOWN
TO ACTION

TEDxVicenza Countdown Anchor Event

18 settembre 2025
dalle 14:00 alle 20:00

Bosco di Villa Valmarana ai Nani

Evento su invito

Il 18 settembre 2025, Villa Valmarana ai Nani farà da cornice a un pomeriggio dedicato al confronto e alla costruzione di soluzioni concrete per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo.
L’evento è parte di un’esclusiva rete globale di Anchor Event, 19 appuntamenti ufficiali selezionati da TED per il 2025, tra oltre 3.600 community TEDx attive nel mondo — e rappresenta l’unico Anchor Event in Italia.

Un riconoscimento che valorizza l’impegno della nostra comunità nel generare visione, impatto e connessioni autentiche. Sarà un momento di ispirazione e attivazione collettiva, dove idee forti si trasformeranno in proposte concrete per immaginare — e costruire — un futuro migliore.

TED Countdown è l’iniziativa globale di TED nata per accelerare soluzioni alla crisi climatica. Unisce scienziati, attivisti, leader, artisti e comunità in tutto il mondo con un obiettivo comune: costruire un futuro più giusto e sostenibile, a zero emissioni. In questo contesto nascono gli Anchor Event: appuntamenti locali ma ad alto impatto, pensati per coinvolgere i territori, ispirare azioni concrete e attivare reti di cambiamento. Ogni Anchor Event è un momento di incontro e visione, dove le idee si trasformano in progetti e le parole in impegno reale.

From Countdown to Action

TEDxVicenza Countdown Anchor Event nasce con un intento preciso: trasformare le parole in azioni concrete. Vogliamo creare un momento in cui il cambiamento climatico non sia solo narrato, ma affrontato con soluzioni reali. Sarà un’occasione per esplorare le sfide ambientali che interessano il nostro territorio — dalla mobilità all’inquinamento atmosferico, dalle alluvioni alla gestione sostenibile delle risorse — e generare insieme idee pratiche, ispirate da esperienze locali e internazionali.

Per questo ci rivolgiamo a chi può avere un impatto reale: decisori, imprese, istituzioni, esperti, università, tecnici e attivatori. I macrotemi su cui ci confronteremo toccheranno il cuore della nostra economia e società: imprese produttive, turismo, agro-foreste, infrastrutture e sistemi sociali e umani.

I nostri obiettivi

  • Aprire un dialogo concreto sulle sfide ambientali del Veneto
  • Coinvolgere i protagonisti del cambiamento: politica, imprese, ricerca
  • Generare soluzioni condivise e contenuti di valore per il territorio
  • Portare il mondo a Vicenza — e Vicenza nel mondo

Un format orientato all’impatto

Il cuore del pomeriggio sarà una sessione di tavoli di lavoro facilitati in stile workshop: ogni tavola rotonda riunirà partecipanti diversi per background e ruolo, guidati da dei facilitatori.

In meno di due ore, ogni gruppo lavorerà su una sfida concreta per produrre una proposta d’azione chiara, locale, attuabile.

Niente spettatori passivi: tutti saranno chiamati a contribuire.

A supportare la progettazione dei contenuti, un comitato scientifico interdisciplinare composto da ricercatori ed esperti di clima, economia circolare, sostenibilità e politiche ambientali

  • Marta Antonelli (Head of Research alla Barilla Foundation, Expert in Green Agriculture for Europe and Central Asia per il FAO)
  • Gianluca Lentini (Geofisico e climatologo per Consorzio Poliedra, esperto di storia della climatologia)
  • Laura Macchion (Professoressa Associata Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Università degli Studi di Padova, esperta di percorsi di sostenibilità per le imprese e economia circolare)
  • Davide Pettenella (Studioso Senior dello Studium Patavinum, Professore ordinario dell’Università di Padova alla Facoltà di Agraria)

A supporto dell’evento, dei partner tecnici pronti a passare all’azione con noi:

Amploom è un’azienda che accompagna le aziende e le organizzazioni in progetti di trasformazione utilizzando le metodologie del Design Thinking, Service Design e Organizational Culture Design. Guiderà l’interazione nei tavoli per trasformare il confronto in idee operative.

è una società di consulenza ambientale, spin-off dell’Università di Padova, e B Corp certificata, specializzata nella valorizzazione economica, ambientale e sociale di progetti, politiche e investimenti. Affiancherà TEDx Vicenza nella misurazione degli impatti ambientali dell’evento e porterà ai tavoli di lavoro casi studio e progetti di rigenerazione territoriale attraverso soluzioni basate sulla natura.

è un’iniziativa creata da Etifor per realizzare progetti di riforestazione e tutela ambientale in Italia e all’estero. Permette a cittadini, aziende ed enti di agire in modo concreto, sostenendo interventi basati sulla scienza, per contrastare la crisi climatica e la perdita di biodiversità degli ecosistemi vitali. Insieme a WOWnature, TEDx Vicenza sosterrà azioni di riforestazione e sensibilizzerà i partecipanti sull’importanza di generare impatti positivi sulla natura e sulle persone.

Jacopo
Rosati

illustratore italiano che lavora principalmente per il mercato editoriale e pubblicitario, nel 2023 ha partecipato a Sprints x TEDxCountdown e quest’anno ritorna all’anchor event di TEDxVicenza con una sua illustrazione originale dedicata all’evento.

La giornata si concluderà con un momento
di networking informale

La giornata si concluderà con un momento
di networking informale

Aperitivo stellato,
per chiudere con gusto

La giornata si concluderà con un momento di networking informale: un aperitivo stellato a cura dello chef Alessandro Dal Degan (La Tana, Asiago – 1 stella Michelin, 1 stella verde Michelin), maestro nell’uso creativo di materie prime locali e sostenibili.

Perché ti invitiamo a esserci

Questo non è un convegno, né un momento di divulgazione.
È un’occasione per confrontarsi in modo diretto e collaborativo su alcune delle sfide ambientali più urgenti del nostro territorio, pensata per chi può davvero contribuire al cambiamento.

Se lavori per portare innovazione, se prendi decisioni che impattano il territorio, se credi che la transizione ecologica abbia bisogno di visione ma anche di concretezza — questo è il posto giusto.

Partecipa. Ascolta. Condividi. Costruisci con noi.

L’evento è su invito.
Ma se pensi che dovresti esserci, raccontaci chi sei e perché.

Vuoi partecipare al TEDxVicenza Countdown Anchor Event?

Compila il form per candidarti a partecipare. L’evento è su invito e i posti sono limitati.
Raccontaci chi sei e perché pensi di poter dare un contributo concreto alla conversazione sul futuro ambientale del nostro territorio.

Vuoi far parte del team?

Scopri tutte le posizione aperte

Vuoi far parte del team?

Scopri tutte le posizione aperte